I vecchi e i giovaniIl romanzo è ambientato in Sicilia, nell'epoca della costituzione dei Fasci, delle rivolte sociali e delle lotte contadine. Sullo sfondo di queste vicende si consuma il fallimento degli ideali del Risorgimento e i vari personaggi sperimentano l'impossibilità di stabilire un rapporto educativo con i figli. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
ajuto allora Annicchia appena Aragona Aurelio Costa avesse avrebbe bisogno braccia bujo c'era capo Capolino casa Celsina certo Colimbètra compagni Corrado Selmi deputato Dianella dico domandò don Cosmo don Flaminio don Ippolito donna Adelaide donna Caterina Donna Giannetta donna Sara ecco erano esclamò Fascio figlio figliuola Flaminio Salvo Francesco D'Atri fratello giorno Giovanni Macchia Girgenti gridò guardò l'ajuto Lando Laurentano lasciato Lino Apes Luigi Pirandello madre mano mare Marta Abba Mattia Pascal mattina Mauro Mortara mente moglie momento Monsignore Nocio Pigna notte nuovo occhi padre pareva parlare Passalacqua pazzia pensare personaggi pirandelliana Pirandello poco Porto Empedocle poteva povero Prèola preso principe proprio punto quei ragione resto ridere rispose Roberto Auriti romanzo s'era sapeva sarebbe seguitò sentimento Sicilia signora silenzio sorella sorriso spalle stava tratto Valsania vecchi e i giovani vedere venuto veristi Verònica vettura villa voleva volto zione zolfare