Vademecum manganelliano: psicoanalisi, linguaggio, letteratura e menzogna in Giorgio ManganelliIl libro analizza quattro capisaldi dell'universo letterario di Giorgio Manganelli: Psicoanalisi, Linguaggio, Letteratura e, naturalmente, Menzogna. Lo studio nasce da ricerche svolte all'estero e in Italia presso il "Fondo manoscritti di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia". Si propone una coerente riorganizzazione di quell'organismo e delle forze che vi operano nel fondarlo: la sostanza psicoanalitica che si sprigiona dall'incontro col pensiero junghiano, le seduzioni nel campo delle riflessioni sul linguaggio sviluppate a margine del rapporto con la neoavanguardia, e soprattutto il contatto con le fascinazioni letterarie cui sempre fu soggetto. Con l'obiettivo di "sdoganare" scrittore e opera dalla sommaria e persistente etichetta di "difficile" e "oscuro", e in ragione delle continue pubblicazioni iperspecialistiche - segno della ravvisata prima grandezza di Giorgio Manganelli nel panorama italiano, critico e letterario, del secondo Novecento - si è pensato, di contro, a un testo che fornisca un'analisi "lineare" e sintetica delle dominanti di quel sistema. Un vero e proprio manuale, un Baedeker - avrebbe preferito l'autore - per neofiti manganelliani: dall'apparato paratestuale all'impiego di un linguaggio e di una terminologia "facili", a evitare le possibili malie di una prosa il cui "sottile rumore" si insinua accattivante, vincolando intimamente alla sua artata armonia. |
From inside the book
10 pages matching neoavanguardia italiana in this book
Where's the rest of this book?
Results 1-3 of 10
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
Adelphi Alfredo Giuliani all'interno Anceschi Angelo Guglielmi archetipi articolo assieme avanguardia Balestrini Barilli Bompiani C.G. Jung codesta collettivo componenti concetto configura coscienza cura di Roberto cura di Viola dell'inconscio Editori Riuniti Edoardo Sanguineti elementi Elisabetta Rasy Ernst Bernhard esiste Feltrinelli foglie messaggere ganelli Gastone Novelli Giorgio Manganelli Grammatica Graziella Pulce Gruppo 63 Guglielmi Hilarotragoedia Ibidem ideologia immagine inconscio interventi junghiana l'avanguardia Laboriose inezie letteraria letteratura come menzogna lettura libro Lietta Manganelli lingua linguaggio linguistico livello luce nera Luciano Anceschi manganelliana Marcos y Marcos Mattia Cavadini mente Milano molteplicità mondo Moravia Nanni Balestrini neoavanguardia neoavanguardia italiana normale nuova oggetto P.F. Pieri parole penombra mentale poetica polemica proposito proprio psiche psichica psicoanalisi psicologia pubblica rapporto rappresentazione razionalità reale realtà Renato Barilli retorica Riga 25 rilettura Rizzoli Roberto Deidier rumore sottile Sanguineti scrittore scrivere senso significato simboli sociale sottile della prosa spazio stilistica struttura tale teorico testo Viola Papetti zione