Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel medio evo: Dissertazioni del prof. Guglielmo Heyd. Publicate da prima nel giornale d'economia politica di Tubinga, ora rifatte dall'autore e recate in italiano dal prof. Giuseppe Müller, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
161 | |
167 | |
174 | |
183 | |
220 | |
225 | |
226 | |
235 | |
85 | |
90 | |
91 | |
92 | |
93 | |
97 | |
103 | |
120 | |
143 | |
145 | |
158 | |
272 | |
279 | |
287 | |
327 | |
330 | |
352 | |
358 | |
374 | |
377 | |
387 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Abulfeda Accone Africa Alessandria Almalich anno antichi arabe Armenia assalto bizantini Caffa Cairo Canale Ceuta Chipciach Cipro città colonia genovese colonie commerciali commercio coll comperare Confr conquista console veneziano Costantinopoli Crimea Cristiani crociata Damasco Damietta dazio decimoquarto dell'anno diploma documento doge droghe Dubois Edrisi Egitto emporio erano Famagosta Fiorentini fondachi galee Ghistele governo Greci Hafsidi Hammer Heyd Histoire Ibn-Caldùn India Italiani l'Egitto luogo Macrizi mar Nero mare di Azov Marin Maslatrie medio evo mercanzie merci Musulmani navi navigazione nazioni negozianti Notices et extraits notizia occidentali Occidente paese pagare Pegolotti Piloti Pisa Pisani porto possesso potevano presso Amari presso Maslatrie principe privilegi publicato Raynald regno relazioni republica di Genova Sacy Saraceni secolo settentrionale Silvestre de Sacy Siria Soldaja soldano Solgat soltanto specialmente spedi spedizione stabiliti Tafel e Thomas Tana Tartari Tauris Timur Traités trattato Trebisonda Tripoli troviamo Tunisi Turchi Venezia Veneziani venivano venne viaggio zecchini ziani