I reati urbanistico-ediliziIl presente lavoro illustra il tema degli illeciti urbanistici ed edilizi nel rispetto dei principi delle due branche del diritto che tale materia va inevitabilmente a toccare: il diritto amministrativo e il diritto penale. L'obiettivo, pienamente centrato, dell'opera è quello di ridisegnare la complessa panoramica dei reati urbanistico-edilizi attraverso un'accurata analisi degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali degli ultimi decenni, senza tralasciare le novellazioni legislative in materia: partendo proprio dall'imprescindibile dato normativo, rappresentato in maniera centrale dal d.p.r. n. 380/01, l'autore fornisce, infatti, una preziosa raccolta di posizioni scientifiche e di pronunce giurisprudenziali aggiornata alla fine del 2009. È proprio attraverso il costante riferimento al diritto vivente che il lavoro presenta le tematiche del sistema sanzionatorio penale predisposto dal T.U. dell'edilizia analizzando le diverse figure di illecito dallo stesso previste e soffermandosi, dopo un capitolo dedicato alla disamina delle attività sottoposte alla mera denuncia di inizio di attività contrapposte a quelle totalmente libere, sulle figure di particolare allarme sociale della lottizzazione abusiva e dei reati (non rientranti a stretto rigore nella materia urbanistico-edilizia ma oggetto di trattazione per completezza) paesaggistico-ambientali. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
CAPITOLO I | 1 |
Bibliografia | 28 |
Opere soggette solo a DIA | 37 |
Interventi di manutenzione straordinaria | 61 |
Interventi di restauro e di risanamento conservativo | 69 |
Demolizione | 76 |
Scavi e reinterri | 82 |
Pertinenza urbanistica | 88 |
Difformità parziale e totale | 162 |
Bibliografia | 173 |
CAPITOLO IV | 179 |
Manufatti edili prefabbricati ed opere precarie | 191 |
Interventi di ristrutturazione edilizia e di ristrutturazione urba | 206 |
Prosecuzione dei lavori nonostante lordine di sospensione | 230 |
Attività edificatoria realizzata sulla base di permesso di costrui | 236 |
zioigienico Serre Stradella privata Soppalchi Tagliodi | 241 |
Parcheggi di pertinenza di edifici già | 105 |
Bibliografia | 113 |
LE FATTISPECIE DI CUI ALLA LETT | 123 |
Difformità parziale e totale | 129 |
Interventi in variazione essenziale | 141 |
Mutamento di destinazione duso | 149 |
A Casistica ipotesi in cui è stato rite | 242 |
Bibliografia | 287 |
CAPITOLO V | 297 |
Lottizzazione abusiva materiale | 307 |
Lottizzazione in difformità dallautorizzazione o con autorizza | 319 |
Common terms and phrases
affermato alcun all’art ambientale amministrativa applicazione attività autorizzazione base C.E.D. Cass caso Cass comporta Comune concessione edilizia condanna condono confisca conformità Cons conseguenza Corte Cost costituisce costruzione dell’art dell’edilizia demolizione destinazione destinazione d’uso determina deve dicembre difformità disciplina disposizioni diverso effetti elementi escluso febbraio fini gennaio giudice giudice penale giugno giur giuridica giust infatti inizio interessi interventi invece ipotesi l’art l’ordine lavori legge legislatore legittimità lett lottizzazione abusiva luglio maggio manufatto marzo materia mento merito Milano modifica mutamento natura necessario normativa norme novembre nuovo opere ordine ottobre penale permesso di costruire Pertanto possibilità possono potere precisato preventivo previsto principio pristino procedimento proprio provvedimento pubblica realizzazione reato relativa riferimento rilascio rispetto ristrutturazione ritenuto sanatoria sanzione senso sentenza sequestro settembre sistema soggetto sospensione strumenti struttura termine terreno territorio testo unico titolo trasformazione tratta tutela urbanistica vincolo violazione zione zona