Il Caronte di Dante paragonato col Caronte di Virgilio e con quello di un altro autore moderno: saggio di studio critico per le scuole e facile ad essere capito anche da coloro che non conoscono il latinoTip. dell'Arte della Stampa, 1888 - 30 pages |
Other editions - View all
IL Caronte di Dante Paragonato Col. Caronte di Virgilio e con Quello di un ... Luca Jaconianni No preview available - 2018 |
IL Caronte di Dante Paragonato Col. Caronte di Virgilio e con Quello di un ... Luca Jaconianni No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
Acheronte adoperato adoprati per dipingere agitazione all'Inferno altre vie anime atque invicti viribus barba e capelli barca barchetta Beatrice bellezza bianco per antico bragia canizie Caro Caronte di Dante Caronte di Virgilio Cerbero colla colori che Dante compiacenza diabolica contradizione cruda dell'animo di Caronte descrivono l'esterno detto dice Enea Eneide Ercole ESAME DEL CARONTE fiamme intorno figliuoli fiume forma forze invincibili fur quete gote lanose HARVARD COLLEGE Infatti interno intorno agli occhi invicti viribus essent l'azione l'idea lanose gote lasse e nude leggiero locuzione luogo secondario maligna nocchiero occhi di Caronte OSSERVAZIONI 1º parlare parole di Caronte passar gli vide passato all'altra riva Passeggiero pennellate percid piaggia Plutone poscia Purgatorio quamquam geniti ramo d'oro ritrarre l'interno ritratto esterno ronte ruote di fiamme sceglieva e rifiutava senso Sibilla significato sogghigno di compiacenza squallore stant lumina flamma sudicio tartareo terribile vecchio Tevere traduttore trasportare tristis Tumida ex ira ulva vede verrai vuol dire
Popular passages
Page 17 - Vuolsi così colà dove si puote Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Page 25 - Cosi parlar conviensi al vostro ingegno, Perocché solo da sensato ^ apprende Ciò, che fa poscia d'intelletto degno. Per questo la Scrittura condiscende A vostra facultate, e piedi e mano Attribuisce a Dio, ed altro intende : E santa Chiesa con aspetto umano Gabbriell' e Michel vi rappresenta, E l'altro, che Tobbia rifece sano. Quel che Timeo dell...
Page 5 - Aeneas, pietate insignis et armis, Ad genitorem imas Erebi descendit ad umbras. Si te nulla movet tantae pietatis imago, At ramum hunc — aperit ramum, qui veste latebat — Agnoscas.
Page 29 - Spiccava tra questi, ed era lui stesso spettacolo, un vecchio mal vissuto, che, spalancando due occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a un sogghigno di compiacenza diabolica, con le mani alzate sopra una canizie vituperosa, agitava in aria un martello, una corda, quattro gran chiodi, con che diceva di voler attaccare il vicario a un battente della sua porta, ammazzato che fosse.
Page 25 - L'animo, ch'è creato ad amar presto, Ad ogni cosa è mobile che piace, Tosto che dal piacere in atto è desto. Vostra apprensiva da esser verace Tragge intenzione, e dentro a voi la spiega, Si che l'animo ad essa volger face.
Page 17 - Caron dimonio con occhi di bragia, Loro accennando, tutte le raccoglie: Batte col remo qualunque s
Page 4 - Portitqr has horrendus aquas et flumina servai Terribili squalore Charon, cui plurima mento Canities inculta iacet, stant lumina fiamma, Sordidus ex umeris nodo dependet amictus.
Page 20 - Quinci fur quete le lanose gote Al nocchier della livida palude, Che intorno agli occhi avea di fiamme rote. Ma quell' anime, eh' eran lasse e nude, Cangiar colore e dibatterò i denti, Ratto che inteser le parole crude. Bestemmiavano Iddio ei lor parenti, L' umana specie, il luogo, il tempo, e il seme Di lor semenza e di lor nascimenti.
Page 4 - Charon, cui plurima mento canities inculta jacet ; stant lumina flamma, 300 sordidus ex humeris nodo dependet amictus. ipse ratem conto subigit, velisque ministrat, et ferruginea subvectat corpora cymba — jam senior, sed cruda deo viridisque senectus.
Page 19 - Non qui per passare: non verrai qui, in questa barchetta, golamente per passare, e poi ripassare e andar via, ma ci verrai a suo tempo, quando sarai morto, non dubitare, non aver fretta. In questa maniera mi paiono tolte tutte le contradizioni e resta chiaro lo scherno, la bile, la rabbia 'di Caronte contro Dante. VII ESAME DEL CARONTE DI DANTE II Caronte di Dante ci si presenta in azione. La descrizione dell'esterno è poca e secondaria e ci sta soltanto in quanto è subordinata a far meglio rilevare...