Antonio Vivaldi: Venezia e il prete col violinoConosciuto ai più come compositore delle "Quattro Stagioni" e celebrato ovunque come esecutore inarrivabile, Antonio Vivaldi fu anche impresario teatrale e protagonista di primo piano di un mondo operistico, nel quale il successo si misura con gli incassi e con ogni spregiudicatezza. In questa biografia vengono ripercorse vita, carriera e alterne fortune del prete rosso, manager indiscusso dello spettacolo e protagonista di un ambiente artistico in cui i testi si manipolano a uso e consumo dei potenti e dell'audience. Sullo sfondo, la quotidianità della vita lagunare e gli incontri con i potenti del tempo: da papa Benedetto XIII a Ferdinando di Baviera, da Federico Cristiano di Sassonia a Carlo VI. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Introduzione di Armando Torno | 7 |
Gli Ospedali | 21 |
Federico rV il carnevale e Venezia ghiacciata | 37 |
Copyright | |
9 other sections not shown
Other editions - View all
Vita di Antonio Vivaldi: Venezia e il prete col violino Gianfranco Formichetti No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
abbiamo visto Anna Girò Antonio Salvi Antonio Vivaldi arie avrebbe Benedetto Marcello Bollani cantanti canto capacità Carlo carnevale casa certo chiesa compositore concerti concerto conte Coro dell'opera dell'orchestra dimostrazione documento Domenico Lalli Dresda ducati erano esibiva Farnace Federico Ferrara figlia flauto traverso Francesco Francesco Gasparini fratello Gasparini gioco Giovanni Battista Goldoni Grimani impegni impresario infatti iniziò inviò Johann l'impresario l'opera Laguna Lalli lavoro lettera libretto Licida Maestro di Cappella Mantova marchese Bentivoglio marzo melodramma mente messa Metastasio Morzin musicale musicista veneziano oltre opere personaggi Pietà Pietro Metastasio portato poteva presente prestigio Prete Rosso principe Filippo proprio protagonista pubblico rappresentazione recitativi Remo Giazotto ricorda rientro riferimento Roger ruolo San Giovanni Grisostomo San Moisè Santurini sapeva sarebbe scena Signore solista sorella sottolinea spettacolo sposa stagione successo suonare teatrale teatro Sant'Angelo tempesta di mare testo Teuzzone Tito Manlio tratta trovare valdi Venezia veneziana venne Vienna violoncello virtuosismo vivaldiana zione