Rassegna bibliografica della letteratura italiana, Volumes 12-13 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuni altre amici amore antichi appunto argomento assai autore aver avrebbe bella bibliografia biografia buon canto capitolo caso certo citato codice colla Commedia commento comune conoscere conto crede critica cura Dante dantesca dato dice dimostra dire documenti donna dott edizione esso Firenze forma Francesco giorno giova Giovanni Giusti gran illustra indicato inedite intorno invece Italia italiana l'autore lascia latino lavoro legge lettera letteraria letteratura lettere libro luce lungo luogo maggior materia meglio memoria mente morte nome nota notizie noto nuovo opere osservazioni pagg pare parla parole passo Petrarca Pisa poco poema poesia poeta politica possa posto poteva prof proprio prova pubblicato raccolta ragione ricerche ricorda riferisce rime saggio sarebbe scritto scritture scrive secolo seguito sembra sentimento serie soltanto sonetti specialmente stampa storia storico studio testo titolo tratta troppo trova ultimi utile varie vedere Venezia venuto vero versi volume
Popular passages
Page 314 - Chiare, fresche e dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro sereno ove Amor co' begli occhi il cor m'aperse: date udìenzia insieme a le dolenti mie parole estreme.
Page 196 - La data della composizione e le teorie politiche dell' Inferno, e del Purgatorio di Dante.
Page 293 - XVI, Contributo alla storia della vita di corte e dei poligrafi del '500, Firenze, Carnesecchi, 1903.
Page 163 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva Per la propria virtù, che la sublima...
Page 329 - Dio quanto fa laudare la sua maestà, quando per nuovi miracoli dimostra a' minuti popoli, che Iddio le loro ingiurie non dimentica ! molta pace da a coloro nell'animo, che le ingiurie da' potenti ricevono, quando veggiono che Iddio se ne ricorda. E come si conoscono aperte le vendette di Dio, quando egli ha molto indugiato e sofferto ! ma quando lo indugia, è per maggior punizione; e molti credono che di mente uscito gli sia».
Page 102 - Paradiso è formato dai nove cieli della Luna, di Mercurio, di Venere, del Sole, di Marte, di Giove, di Saturno, delle Stelle fisse e del primo Mobile, i quali girano intorno alla terra immobile al centro, e tutti sono contenuti dal cielo Empireo che è immobile.
Page 95 - Perché io sono del parere di coloro i quali dicono che non si deve scrivere d'amore in modo da far consentire l'animo di chi legge a questa passione.
Page 349 - Sulla vita, a prescindere dalle testimonianze più antiche (raccolte in A. SOLERTI, Le vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo XVI, Milano, Vallardi, 1904), resta ancora utile per la copia d'informazioni l'opera di I.-F.-P.
Page 317 - Le li'hn,' di Francesco Petrarca, secondo la revisione ultima del poeta, a cura di G. SALVO Cozzo, con un ritratto e una tavola in fototipia (Firenze, Sansoni, di pagg.
Page 316 - Saggio di una Bibliografia ragionata della poesia popolare italiana a stampa del secolo XIX.