Storia d'Italia, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
addì adunanze aggiugne Agilulfo aiuto Alboino alcuni allora altre ambasciadori Anast anno Ansprando antico anzi appresso arcivescovo Arioaldo Astolfo Autari avea barbari basilica beato Pietro Benevento Bertarido Carlo Carlo Martello Carlomanno certo chiamato chiesa di Dio Chron città clero colla conquista Costantino Costantinopoli Cuniberto d'Italia de'Longobardi Desiderio Desiderio re dice dicesi duca del Friuli duca di Spoleto duchi eglino Eraclio erano esarca esercito fece figliuolo fossero Franchi Friuli fuggì furono giudici gobardi governo gran Greci Greg Gregorio Grimoaldo guerra Iddio imperadore incominciò Italia Italiani l'anno l'esercito l'imperadore lasciato leggi Liutprando Longobardi mandò medesimo moglie monaco monistero morì mutazione Neustria nimici niuna nome nuovo ondechè pace Paolo diacono papa Stefano patriarca patrizio Pavia Pipino poco popolo poscia prese principe province Rachi Ravenna regio regno restituzione resto Romani Rotari Sergio siffatte signore tornò trova usurpazioni vede venne vescovo Zaccheria
Popular passages
Page 71 - Magno i papi, capi dichiarati già ab mlico di tulte le Chiese, ricchissimi poi per le facoltà largamente sparse della Chiesa romana, e forti per quella potenza di dottrina e di civiltà che trovavasi allora in essi quasi soli, tutta questa triplice potenza adoprarono a difesa, a protezione, a consolazione delle province greche, e principalmente della loro Roma, abbandonata da
Page 71 - ... pontefici romani. Che se gli stranieri, a cui questi pontefici guastarono cosi sovente il tiranneggiar pienamente e tranquillamente Italia , li hanno giudicati con odio e rancore, ed hanno nelle loro storie scambiati e mal interpretati quei monumenti, ella dee parer cosa naturale. Ma per Dio ella è pur troppo stolta dappocaggine storcere noi , per quelli seguire, le nostre storie, e gli oppressori anche passati adulare , ei nostri più costanti propugnatori calunniare. Io poi, quanto più m'addentro...
Page 43 - Italiani , e d' esigerne il terzo dell' entrate , ei seguirono allora l' esempio de' barbari predecessori loro facendosi dare il terzo delle terre , e partendo le loro abitazioni che continuano qui a dirsi ospizi. E veramente , accennandosi in questo passo una mutazione nel modo di esigere il terzo , non veggo qual' altra potesse ella essere fuori che questa.
Page 77 - esposi altra volta, non si possono a lungo serbare. « Né di me duolmi; che fidato, il confesso in mia « coscienza, purché salvi l'anima mia, mi tengo ap« parecchiato ad ogni cosa. Duolmi sì dei gloriosi « uomini Gregorio prefetto e Castorio maestro de...
Page 70 - Chiesa e ne' suoi pontefici, e principalmente ne' pontefici romani. Che se gli stranieri, a cui questi pontefici guastarono cosi sovente il tiranneggiar pienamente e tranquillamente Italia , li hanno giudicati con odio e rancore, ed hanno nelle loro storie scambiati e mal interpretati quei monumenti, ella dee parer cosa naturale. Ma per Dio ella è pur troppo stolta dappocaggine storcere noi , per quelli seguire, le nostre storie, e gli oppressori anche passati adulare , ei nostri più costanti propugnatori...
Page 76 - dico al mio piissimo signore ; pensi egli di me « ogni male; ma intorno all'utile della repub« blica, e alla liberazione d'Italia non dia retta « a qualunque, e creda più a fatti che a parole, « Contro ai sacerdoti poi non si sdegni nella sua
Page 70 - ... spese fatte per questa terra giovano » meno ; perché con mescolanza di peccato lor si provvede. • Comandino adunque i serenissimi Signori che nulla più si • raccolga con peccato. E se cosi si attribuisca meno alle > spese della repubblica , tuttavia le si gioverà più ; e sarà » meglio non provvedere alla vita nostra temporale, che » procacciare impedimento alla vostra eterna. Pensate di che » animo, di che cuore, in che strazi esser debbano quei ge» nitori, che, per salvarsene,...
Page 258 - Dio, e fonda» mento della fede cristiana, di mezzo ai nemici e da estre» mi pericoli, per gli aiuti dell'Eccellenza Tua a sommo e » fermo gaudio passata. Gloria negli eccelsi a Dio, e in terra » pace agli uomini di buona volontà. E perché l' anno scorso » a pari tempo eravamo circondati d'ogni parte ed assaliti