Speculum naturale: percorsi del pensiero medievale |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Nature au Moyen Âge | 1 |
Riscoperta della natura e nuove scienze nel secolo XII 15 | 35 |
Natura e qualitas planetarum | 47 |
cieli il tempo la storia | 69 |
Lo spazio come geografia del sacro nellOccidente altomedievale | 93 |
Per una fenomenologia del cadavere Dai mondi dellimmaginario | 121 |
Nani sulle spalle dei giganti Traduzioni e ritorno degli Antichi | 151 |
Pensiero medievale e modernità | 173 |
Cosmologia biblica e cosmologie cristiane | 197 |
Appendice Gli studi di filosofia medievale fra Ottocento | 223 |
Nota ai testi | 239 |
Common terms and phrases
Adelardo di Bath Agostino Alberto Magno Albumasar angeli Aristotele astrologica autem Biagio Pelacani biblica Bonaventura cadavere cadaveri caeli Carinzia cause celesti commento corpo corpore corporum corpus cosmo cosmologia costituisce creaturarum cristiana Cristo cultura d’une dell’uomo Deus divina dottrina eius enim Ermanno di Carinzia etiam filosofia fisica aristotelica forma formam fuit Genesi greci e arabi Gregorio Guglielmo di Conches homo idem numero l’astrologia l’uomo latino luogo medievale Medioevo metafisica moderno mondo fisico mortuum moto dei cieli Moyen Âge natura naturale nisi nuova omnes Paradiso Paris partic patristica Philosophia Platone polemica potest precisa problema propter quae quam quod Rabano Mauro rapporto realtà religione rerum Ruggero Bacone sacro sancti scienza scolastica Scoto secolo XII secundum sicut simbolica sive sottolineare spazio storia storico Summa sunt tamen Teodorico di Freiberg teologia testi Tommaso d’Aquino tradizione Turnholti visione XII secolo XIIe siècle zione