Immagini dall'America: mass media e modelli femminili nell'Italia del secondo dopoguerra, 1945-1960

Front Cover
FrancoAngeli, 2007 - History - 333 pages
Negli anni Cinquanta l'America come modello culturale e politico, come esportatrice di merci e di immagini "invase" letteralmente l'Italia. Da quel momento gli Stati Uniti, fino ad allora una dimensione lontana, divennero un riferimento costante, che attraverso i canali più diversi influenzava sempre più in profondità la vita di tutta la popolazione e di quella femminile in particolare. Se l'affermazione della "supercultura" americana a livello di industria e di mercato è ormai universalmente riconosciuta, ancor poco indagato è l'impatto che essa ha avuto nella dimensione quotidiana, dove questo processo ha seguito un cammino complesso e poco lineare. Con la presente ricerca, condotta soprattutto sui mezzi di comunicazione più popolari, come la stampa a rotocalco, il cinema e la televisione, si è potuto verificare che, al di là dei raffinati piani di penetrazione culturale elaborati dal governo statunitense - qui ricostruiti attraverso la documentazione conservata presso i National Archives and Records Administration e la Library of Congress di Washington - vari aspetti della American way of life si diffusero nella società italiana secondo modalità non sistematicamente orientabili "dall'alto".

From inside the book

What people are saying - Write a review

We haven't found any reviews in the usual places.

Contents

Luigi Bruti Liberati pag
9
Conosceteci meglio Vi piaceremo
21
Perché la stampa femminile? Uno strumento dindagine
44
Copyright

6 other sections not shown

Common terms and phrases

Bibliographic information