Nuova raccolta d'autori italiani che trattano del moto dell' acque [ed. by F. Cardinali]. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abbia abbiamo acqua acque alcun allora altezza altra altre alveo appunto basso battente bocca braccio caduta calcolo caso certo colla conoscere corpo corrente corso credo crescere cube dato debbono dell'acqua determinare dire direzione diverse effetto essendo esso fare filo fiume fluido foce fondo forma forza gran grande grandi idraulici indicato inferiore l'acqua l'altezza l'altra larghezza lascia lato legge letto linea luce lungo luogo maggiore mano mare massa massima materie medesima media mente mezzo minore misura monti moto movimento natura numero nuovo once opera ordinate orizzontale osservazioni palla parabolica pari parla passa peso piano piccola piedi piene poco porta possa posto poteva pratica pressione prodotto profondità punto pure ragione Regolatore rende risulta sarà sarebbe sbocco segue serve sezione sistema sperienze sperimenti sponde strumento superficie superiore tavola termini terra tratto tronco trova varie vaso vede velocità vena venti vero verso volte
Popular passages
Page 44 - Queste sono le più patenti cagioni che concorrono alla di lui ripienezza; poiché le piogge cadenti sopra que' monti spogliati di legname, coltivati e smossi, non trovando più il ritegno della macchia e del bosco, vi scorrono precipitose e s'accompagnano colla materia di terra, sasso e ghiaia della quale e...
Page 63 - Qual dolor fora, se degli spedali Di Valdichiana, tra '1 luglio e '1 settembre. E di Maremma, e di Sardigna i mali Fossero in una fossa tutti insembre; Tal era quivi, e tal puzzo n'usciva, Qual suoi venir dalle marcite membre.
Page 5 - DISCORSO INTORNO AL RIPARARE DALLE INONDAZIONI DELL' ADIGE LA CITTÀ DI VERONA DI ANTON- MARIO LORGNA . CAPITOLO PRIMO.
Page 140 - Quale tra le pratiche usate in Italia per la dispensa delle acque è la più convenevole, e quali precauzioni ed...
Page 44 - Quanto erano più sagge , e più avvedute di noi, le colte nazioni, ehe abitavano uu tempo sulle rive del Gange , e del Nilo , le quali ponevano tanta importanza nella conservazione delle foreste , che avevano sparso il mistero , ed una specie di venerazione sulle origini de...
Page 553 - Discorso intorno al riparare dalle inondazioni dell' Adige la città di Verona pag. 5 Dello stesso . Osservazioni e ricerche intorno al prolungarsi della linea de...
Page 400 - Dissertazione Meccanica, di due strumenti, che possono servire alla giusta stima del Viaggio Marittimo, e della Velocità delle Acque , e de
Page 125 - Or tutte queste radici parte trapassano ed inchiovano, dirò così, gli strati del ripido terreno ; parte lo cingono ed abbracciano, parte lo tessono, lo costipano e lo rassodano in modo che le acque non possano solcarlo e diromperlo, e le ghiaje trattenute e legate non cadano ad ammassarsi nelle valli e nei letti de
Page 43 - Ora si vede e si comprende appieno , come spero, quanto sia graTe e pernicioso l' abuso di sradicare e distruggere le selve , che coprono le montagne , e quanto sia grande la nostra imprudenza e temerità, di violare ordinamenti, e leggi così provvide della natura. Spogliando i monti e le valli delle -boscaglie , onde sono vestiti e difesi, noi veniamo ad abbattere i tanti moltiplicati ed efficaci ripari , che arrestano i nembi , e le dirotte pioggie , ed impediscono le repentine , e micidiali escrescenze...
Page 138 - ... righi , solchi , e vallicelle , che le acque vi scavano nel discendere per la china . Gli ordini delle palafitte saranno più frequenti , come ognuno ben vede , dove più ripido è il pendio , e potranno essere più radi , dove quello non sia precipitoso . La distanza, vuoi essere ora di quindici o venti , ora di trenta o quaranta piedi , ed ora non nuoce , se anche sia maggiore . Benché per 1...