Somma della storia di Sicilia, Volume 361 |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
alcun allora altre armata armi assai assalire avea avesse avuto baroni battaglia campo capo Carlo Cartagine Cartaginesi caso castello Catania cavalli ch'erano chiamò chiese città cittadini colla coloro comandava cominciò conte corse corte costoro costui credere dato dice diede Dione Dionigi dominio dritto duca ebbe ebbero erano esercito faceva fare fece Federigo figliuolo forze fossero fratello fuggire furono galee gente giorno giunto governo gran grandi Greci guerra l'esercito lasciato leggi levare libertà lungo luogo maggior mandò mano mare mente messi Messina mettere morte mura navi nemici nome numero nuovo oltre ordine pace Palermo papa pari parlamento passo perdita poco popolo porto posto potere presa presso principe prova pubblico Puglia pure quei recarsi Reggini regno resto ritorno Romani rono Rugiero s'era sapere Saracini seguito Sicilia Siciliani Siracusa Siracusani soldati spedi tenere terra tiranno tornò trattato trovò vano vedere venne vennero venuto verso volere volle
Brani popolari
Pagina 133 - In brevi tratti egregiamente 1' espone. « Tutta quasi la « Terra di Lavoro dichiarata in favore del papa; « assai città della Puglia pronte ad aprirgli le « porte; molti baroni volti già a quella fazione; « molte città di Sicilia ribellate per opera del « cardinale Ottaviano, di Pietro Buffo e di Ric...
Pagina 289 - ... né frode nelle misure, nei pesi, e in altri oggetti di civil commercio: fissò ancora la forma della elezione di quelli, avendo disposto, che dovea precedere un consiglio locale e pubblico, e poi degli eletti se ne dovea dar notizia per lettera sottoscritta e suggellata da coloro , che...
Pagina 83 - Ne' tempi andati le principali città della isola erano capitali di piccoli stati indipendenti, spesso nemici e sempre rivali; la loro emulazione esaltava lo spirito pubblico e dava luogo a grandi azioni; ma la...
Pagina ii - ... quella pugnata alle gole delle Termopili da Leonida coi 300 Spartani ; la morte di quei magnanimi fece vincere ai Greci la giornata di Salamina. Diodoro parlando di questa coincidenza di tempo dice (lib. XI n. 11) •< quasi un qualche dio avesse, a ragion veduta...
Pagina 11 - Corinto : e vuole in oltre che « perpetuamente venga onorato con gare musicati li, equestri e ginnicbe , per avere egli abbattuti " i tiranni, debellati i barbari , ripopolate le più « grandi di quelle città, ch'erano state devastale, « e stabilite ottime leggi ai Siciliani.
Pagina 288 - Heinricus predict! filii nostri et heredes eorum ratum et firmum habeant quicquid idem Manfredus super hoc duxerit faciendum. — Item volumus et mandamus quod nullus de proditoribus regni in aliquo tempore reverti audeat in regnum...
Pagina 47 - Ir sue oppressioni eran cagione di frequenti rivolte, ed ogni rivolta traeva seco nuove e più crudeli oppressioni; talmentechè la Francia, la Scozia, l'Irlanda furono allora piene di profughi inglesi, quale accecato, qualmozzo-lc mani, qual tronco i piedi, e tutti miserrimi.