Intervista con il potereNel 1974 Oriana Fallaci pubblica "Intervista con la storia". È un libro che fa epoca, viene tradotto nel mondo, studiato nelle università, continuamente ristampato. Con quelle interviste Oriana ci consegna "una indimenticabile galleria di protagonisti internazionali del suo tempo: statisti di governo e di opposizione, leader democratici e dittatori, pacifisti umanitari e guerrieri, capi spirituali, ideologi, uomini d'azione...". Così Federico Rampini, nella Prefazione alla riedizione nella nuova collana Bur delle "Opere della Fallaci". Da anni i lettori attendevano le nuove interviste, e lei stessa aveva lavorato alle bozze, lasciando note e appunti, e un testo che partiva dai famosi incontri con Khomeini e Gheddafi per lanciarsi in una riflessione appassionata sul potere. Nessuno, come lei, era riuscito ad avere accesso a personaggi di quel calibro, quelli che potevano realmente decidere del destino dell'umanità. La vita privata della Fallaci e quella professionale si sono sempre intrecciate: la scomparsa di due persone profondamente amate la spinge a un totale isolamento, "i miei tre inverni nel tunnel" li definisce; ma poi, dopo la pubblicazione di "Un uomo" nel 1979, mette a segno per il "Corriere della Sera" i due straordinari reportage dall'Iran di Khomeini e dalla Libia di Gheddafi, che compongono la prima parte di questa "Intervista con il potere". Nella seconda parte, dal 1964 al 1982 sfilano davanti al lettore i nomi che hanno fatto la storia della seconda metà del Novecento. |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo Abu Lotuf americani ammazzare avrebbe avrei bambini Banda dei Quattro Bani Sadr basta Bazargan Beirut Berlinguer bisogno c’era capo caso chador ché chiedo Cina cinese Ciu En-lai colonnello colpo comunisti credo d’essere Dalai Lama democrazia detto dice dire diventare donne erano esempio esiste fare fascista Fatah fidayin figli fotografia fucilato gente Gheddafi giorno glielo governo Guardi guerra Imam intervista invece Iran Israele israeliani Khomeini l'Unione Sovietica leader libertà Libia Libro Verde Mao Tse-tung marxismo ministro morte mullah negri Nenni nié oggi Oriana ORIANA FALLACI paese Pajetta palestinesi parlare paura pensare perfino piace Pol Pot politica Polonia popolo porta posso potere presidente Mao problema Rascida resto Reza Pahlavi rispose rivoluzione Russia s’era Salami sapere sarebbe scià Sharon siamo signor Deng socialismo soldati Solidarnosc soltanto Sovietica Stalin Teheran uomini uomo vietcong Vietnam visto voglio vuole Walesa zione