Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni ... |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni Alessandro altre antica apostolico arcivescovo armi avea avendo canonici capo cappella cardinal Carlo Carlo Magno casa cattedrale cattolica celebre chiamata chiesa città Clemente colla collegio concilio congregazione conte corpo creò croce d'oro dato dice diocesi dominio duca ebbe ecclesiastici erano essendo famiglia fece figlio fondò forma Francesco Francia furono generale giorno Giovanni governo gran Gregorio guerra indi Italia legato legge Leone luogo maggiore mano Maria mente mezzo milanese Milano militare milizie Miniato ministri missionari missioni mitra Modena monastero Monte morì morte nobile nome nominato numero nuovo oltre opera ordine palazzo Paolo Papa parlammo passò Pietro pontificie popolo porta potè prese presso principe pubblicò pure Reggio religiosi riporta romani sacra santo secolo sede serve signore sino soldati stabilimento successe titolo trattato trovano truppe Urbano vari Vedi venendo venne verso vescovile vescovo vicario zione
Popular passages
Page 240 - ... saggio di quelle glorie pure ed intemerate, che non turbano i sonni del possessore , e non son detestate, né maledette da nessuno? Di quelle glorie, che rinfrancando gli spiriti degli scorati e ridestando in essi la ragionevole fiducia delle proprie forze, possono sollevarli al riacquisto dei beni smarriti e insegnar loro il modo di ricuperarli? Volgetevi alla religione, la quale ve ne porgerà i mezzi. Siede presso il Campidoglio un uomo canuto e venerando, che ha sudditi spontanei ed ossequenti...
Page 100 - Tuus ergo et ipse, tuo forsitan nutu, etsi non tua manu, evaginandus. Alioquin, si nullo modo ad te pertineret et is, dicentibus Apostolis: 'Ecce gladii duo hic' non respondisset Dominus 'Satis est
Page 240 - Mentre i superbi potentati di Europa consumano le loro cure, e spendono sovente un tesoro di sudori e di sangue infinito per provvedere a volgari interessi o soddisfare a grette ambizioni , acquistando al loro dominio una nuova striscia di terra , la Propaganda abbraccia colle vaste e animose sue speranze tutto il genere umano, e stende i suoi benefici influssi sino ai termini più lontani del mondo. Ella spedisce a tal effetto i suoi miti conquistatori, non ad uccidere, ma a...
Page 241 - Le missioni cattoliche convengono e addimesticarono la Spagna, la Francia , l'Inghilterra, la Scandinavia , la Germania , l'Ungheria , la Boemia, la Polonia, e vi seminarono quella gentilezza, che ora fruttifica e si spande sul resto del globo ; il che basta per rispondere a coloro , che le giudicano inutili, o mettono i conquistatori ei missionari nella medesima schiera. Ma a che giovano le imprese guerresche e mercantili, non aiutate, né temperate dalle credenze ideali?
Page 240 - Propaganda, di cui non v'ha alcun esempio antico né moderno, e che destò la meraviglia e l'invidia del più illustre conquistatore, che sia vissuto da molti secoli ; ma lo scopo di essa risiede nel conquistar gli spiriti al vero, e alla virtù i cuori, abilitandoli coll' innocenza a godere in terra una felicità virtuosa ea fruire in cielo i gaudii della vera patria (16). Mentre i superbi potentati di Europa consumano le loro cure, e spendono sovente un tesoro di sudori e di sangue...
Page 326 - Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola aggiuntovi il codice diplomatico della medesima illustrato con note.
Page 241 - Chi può dubitar che i miracoli delle antiche missioni non si rinnoverebbero , quando si rimettesse in piedi, e largamente e sapientemente si ordinasse questo mezzo potente di civiltà, e il concorso dei principi e dei popoli secondasse il pacifico zelo della Chiesa?
Page 240 - Italiani , gustare anche al dì d' oggi fra le vostre miserie un saggio di quelle glorie pure ed intemerate, che non turbano i sonni del possessore , e non son detestate, né maledette da nessuno? Di quelle glorie, che rinfrancando gli spiriti degli scorati e ridestando in essi la ragionevole fiducia delle proprie forze, possono sollevarli al riacquisto dei beni smarriti e insegnar loro il modo di ricuperarli? Volgetevi alla religione, la quale ve ne porgerà i mezzi. Siede presso il Campidoglio...
Page 241 - V istituto che sia più degno della considerazione del filosofo, dell'amore e dell'ammirazione di chi anela a diffondere la civiltà, e ha un animo benevolo per la famiglia universale de
Page 240 - Ella spedisce a tal effetto i suoi miti conquistatori, non ad uccidere, ma a convertire ed a mansuefare , e , se occorre , a morir perdonando ; e questi uomini poveri ed umili, aventi per insegna una croce e per sole armi la fede e la persuasione congiunte ad una carità eroica...