Della illustrazione delle lingue antiche: e moderne e principalmente dell'italiana procurata nel secolo XVIII degl'Italiani; ragionamento storico, e critico, Volumes 1-2Presso F. Baroni, 1819 - Italian language |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo Accademia adoperata aggiungere alcune altra altre annotazioni antichi Antonio approvati assai autori aver breve buoni celebre certe chiama citato codici colla comune credo critica Crusca data debbono dialetti dice difetto dire discorso dissertazione diverse Dizionario dotto Ebraica edizione erano errori erudite esempio fare fatica fece finalmente Fiorentina Firenze Francesco furono genere giudizio Grammatica gran Greca illustrazione indicare intorno Italiana Italiano Lascio Latina legge lettera lettere libri lingua lode luce lungo luogo maggior Maria medesimo mente migliori niuno nome note numero nuovo oltre opere osservazioni pare parecchi parla parole passato poche poco poesia poeti possono potuto prese principalmente pubblicò pure quì ragione ricordare riguardo rima Romae Rossi sacri sarebbe scritte scrittori scrivendo secolo sieno Signor spiega stampò stile storia studio testo Toscana traduzione trattato troppo trovano utile veduta Venezia verbi vero versi versione Vocabolario voci volgare volgarizzò volte voluto vuole zione
Popular passages
Page 16 - I duo Guidi che già furo in prezzo, Onesto bolognese ei Siciliani, Che fur già primi, e quivi eran da sezzo a? Quali furono, in ogni parte d'Italia, i loro contemporanei, oi loro posteri, che da que...
Page 97 - Catalogo di alcune opere attinenti alle scienze, alle arti e ad altri bisogni dell'uomo, le quali, quantunque non citate nel Vocabolario della Crusca, meritano per conto della lingua qualche considerazione, può offrirci un valido punto di partenza.
Page 222 - Appongo» è meglio e più toscano; che pongo dicono: e così credo che si debba osservare ne
Page 37 - Equidem cum audio socrum meam Laeliam — facilius enim mulieres incorruptam antiquitatem conservant, quod multorum sermonis expertes ea tenent semper quae prima didicerunt — sed eam sic audio ut Plautum mihi aut Naevium videar audire...
Page 185 - Della lingua propria di Cristo e degli Ebrei nazionali della Palestina da' tempi de
Page 84 - Voci, maniere di dire, e osservazioni di toscani scrittori e per la maggior parte del Redi. Raccolte e corredate di Note da Andrea Pasta.
Page 125 - Della origine del Dominio e della Sovranità de' Romani Pontefici sopra gli Stati loro temporalmente soggetti™.
Page 32 - Greci, una lingua comune, che sarebbe stata la vera lingua nazionale, la lingua nobile per eccellenza, composta d'una scelta giudiziosa dei termini e delle maniere più ragguardevoli, lingua che sarebbe riuscita ricca, varia, feconda, pieghevole,' atta forse a prestarsi colle sole derivazioni sue proprie, senza l'aiuto di linguaggi stranieri, alla modificazione dell'idee antiche, o alla succession delle nuove che s'introducono dal ragionamento e dal tempo.
Page 27 - Della vana aspettazione degli 'Ebrei del loro re Messia dal compimento di tutte le epoche. Parma, 1778, in-8".
Page 31 - ... colte. Quindi la supposta purità delle lingue, oltre che è affatto falsa, è inoltre un pregio chimerico, poiché una lingua del tutto pura sarebbe la più meschina e barbara di quante esistono, e dovrebbe dirsi piuttosto un gergo che una lingua. Poiché dunque molti idiomi confluirono a formar ciascheduna lingua, è visibile che non sono...