Il rapporto di causalità: prassi e orientamentiQuesto lavoro costituisce il frutto dell'esperienza di oltre dodici anni di attività giurisdizionale che l'autore ha svolto presso la quarta sezione penale della Corte di Cassazione che si occupa, per ripartizione tabellare, dei processi relativi alla gran parte dei reati colposi che pervengono al giudice di legittimità; reati che, nella più parte dei casi, pongono problemi riguardanti il rapporto di causalità. L'opera costituisce un utile strumento di informazione e consultazione sia per le numerose notizie riguardanti i precedenti giurisprudenziali - in particolare della Corte di Cassazione ma anche dei giudici di merito - sia per le frequenti citazioni degli studi degli autori che si sono occupati dei vari aspetti della causalità. Il volume tocca anche le principali questioni sul tema poste nel diritto civile e vi sono contenuti inoltre riferimenti, su alcune tematiche trattate, ad ordinamenti stranieri. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
CAPITOLO 1 CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ | 1 |
CAPITOLO 2 LE TEORIE SULLA CAUSALITÀ | 19 |
CAPITOLO 3 LA CAUSALITÀ OMISSIVA | 37 |
CAPITOLO 4 PROCEDIMENTO DI ELIMINAZIONE MENTALE E GIUDIZIO CONTROFATTUALE | 71 |
CAPITOLO 5 CONCORSO DI CAUSE LE CAUSE SOPRAVVENUTE | 89 |
CAPITOLO 6 GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI SUL RAPPORTO DI CAUSALITÀ LA SENTENZA FRANZESE | 117 |
CAPITOLO 7 PROBABILITÀ STATISTICA E PROBABILITÀ LOGICA | 133 |
CAPITOLO 8 CAUSALITÀ LEGGI SCIENTICHE E PROVA SCIENTIFICA | 149 |
CAPITOLO 9 SPIEGAZIONI ALTERNATIVE DELLEVENTO FREQUENZE MEDIO BASSE E DESCRIZIONE DEL MECCANISMO CAUSALE | 183 |
CAPITOLO 10 CAUSALITÀ GENERALE E CAUSALITÀ INDIVIDUALE INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE E CAUSALITÀ NELLE MALATTIE ... | 205 |
CAPITOLO 11 LA CAUSALITÀ PSICHICA | 217 |
CAPITOLO 12 CAUSALITÀ E RESPONSABILITÀ MEDICA | 229 |
CAPITOLO 13 CASO FORTUITO E FORZA MAGGIORE | 249 |
CAPITOLO 14 LA CAUSALITÀ NEL DIRITTO CIVILE | 263 |
283 | |
295 | |
Common terms and phrases
accertamento affermato amianto BLAIOTTA C.E.D. Cass caso fortuito cassazione causali alternativi causalità adeguata causalità della condotta causalità giuridica causalità omissiva causalità psichica cause sopravvenute certezza civile codice penale colpa colposa commissiva concorso concreto consente considerazioni Corte di cassazione costituisce credibilità razionale dell’accertamento dell’agente dell’art dell’esistenza dell’imputazione diritto penale diverso dottrina epidemiologica escludere evento eziologico fattispecie giudice giudizio controfattuale giurisprudenza di legittimità giurisprudenziale idonea imputazione invece ipotesi l’accertamento l’agente l’elemento l’esistenza l’evento dannoso l’imputazione l’obbligo leggi scientifiche massime di esperienza medesimo mesotelioma necessario nesso causale nesso di causalità nesso di condizionamento normativa obbligo oggettiva dell’evento omissione particolare paziente posizione di garanzia possa possibile probabilistico probabilità logica proc processuale profilo rapporto di causalità reati dolosi reati omissivi regola cautelare responsabilità medica responsabilità penale riferimento riguarda rischio ritenuto sabilità sanitario sentenza Franzese sezioni unite tema teoria condizionalistica teoria della causalità tratta utilizzati valutazione verifica verificarsi dell’evento zione