Il campo del vasaioSu un terreno nei dintorni di Vigāta, buono solo per ricavarne creta per i vasai, viene trovato il cadavere di un uomo. Sfigurato, squartato, chiuso in un sacco affiorato dopo una forte pioggia. Non si sa chi sia lo sconosciuto, ma nel frattempo una donna del paese denunzia la scomparsa del marito, un colombiano di origini siciliane, imbarcato su navi di lungo corso che fanno la spola tra il Sud America e l'Italia. Č a quel punto che il commissario Montalbano si ricorda del racconto del Vangelo - il tradimento di Giuda, il pentimento, i trenta denari scagliati a terra e poi utilizzati per comprare il "campo del vasaio" per dare sepoltura agli stranieri. Semplici coincidenze? Il corpo della vittima č stato smembrato in trenta pezzi, il terreno in cui č stato ritrovato č buono per i vasai, il colpo di pistola alla nuca nel codice d'onore sta a significare tradimento, senza contare che il morto era uno straniero. Ma le convergenze sembrano costruite con troppa arte e anche se il delitto ha tutte le caratteristiche di un omicidio di mafia, Montalbano sente odore di bruciato. I tradimenti nel romanzo non si contano: quello di Mimė, nei confronti di Beba ma anche dell'amico e "superiore" Salvo con cui sgomita per avere un ruolo da protagonista nelle indagini, quello di Dolores, la bellissima moglie del morto ammazzato, quello dello stesso commissario che č costretto a barcamenarsi tra segreti e bugie per giungere alla veritā. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
accussė Allura ammazzato Andrea Camilleri Anthony Trollope arrinisciva arrispunnė arrivō assā assittato avanti aviri aviva Balduccio Sinagra Beba Boccadasse c'era cāmmara campo del vasaio capito casa catafero Catarella cchių chiama commissario commissario Montalbano critaru darrč detto dice dimanna dintra Dolores domanda don Balduccio doppo dottor Augello essiri facci facenno fari Fazio fici Filippo Alfano fėmmina Friedrich Glauser Gioia Tauro Giorgio Scerbanenco Giovanni Alfano glielo Gullotta indove Ingrid jorno l'aviva l'ha l'occhi Leonardo Sciascia liggi littra Livia Macannuco macari machina mafia Manuel Puig Margaret Doody Mario Soldati marito matino Mimė minchia misi Montalbano Montelusa Musante nenti niscė nisciuno nzinga parlare parse passata Pecorini pigliō pinsō pirchė pirsona prioccupato qualichi quanno questore raprė s'assittō sacco sapere sapiri scinnė secunno signora Dolores Sinagra sintė Sissi spiō squasi stava stissa strammato supra susė sutta tanticchia telefonata telefono tornō trasė verandina Vigāta viniva vinni vossia vrazza vucca