Storia della geografia e delle scoperte geografiche esposta da Luigi Hugues ..., Volume 2

Front Cover
 

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 27 - De perversa autem et iniqua doctrina, quam contra Deum et animam suam locutus est, si clarificatum fuerit ita eum confiteri, quod alius mundus et alii homines sub terra sint, seu sol et luna, hunc habito concilio ab ecclesia pelle sacerdotii honors privatum.
Page 156 - Extra tres autem partes orbis, quarta pars trans oceanum interior est in meridie, quae solis ardore nobis incognita est, in cuius finibus antipodes fabulose inhabitare produntur.
Page 184 - E giunto detto sale sopra quest'acqua, servano questo modo. Tutti quelli di chi è il sale, ne fanno monti alla fila, ciascuno segnando il suo; e dappoi fatti i detti monti, tutti della carovana tornano indietro mezza giornata: dipoi viene un'altra generazione di Negri che non si vogliono lasciar vedere né parlare; e vengono con alcune barche grandi, che pare che escano d'alcune isole; e dismontano; e veduto il sale...
Page 162 - Sono popoli di gran ferocita, combatteno insieme mortalmente, e si mangiano 1' un 1' altro. Hanno superiori, e certe leggi molto differenti tra di loro. Ma più che si va verso garbino, vi si trova più civilta per l'aere temperato che v' é; di maniera, che ci sono citta, tempij agli Idoli, ed vi sacrificano gli huomini e se li mangiano poi ; havendo in questa parte qualche intelligenza ed uso dell' oro e dell
Page 181 - Un T dentro ad un O mostra il disegno Come in tre parti fu diviso il Mondo, E la superiore è il maggior regno, Che quasi piglia la metà del tondo : ASIA chiamata: il gambo ritto è segno Che parte il terzo nome dal secondo: AFFRICA, dico, da EUROPA: il mare Mediterran tra esse in mezzo appare.
Page 185 - Niger, che vien bagnando tutta l'Etiopia; e appressandosi al mare Oceano verso ponente dove sbocca, fa molti altri rami e fiumi oltra questo di Senega: e un altro ramo del detto fiume Gion è il Nilo, il qual passa per l'Egitto, e mette capo nel mare nostro Mediterraneo. E questa è la opinione di quelli che hanno cercato il mondo '. 1 Tanto per il Senegal quanto per il Niger il Ca...
Page 171 - Indie, mercimonia inde deferentes. In quibus iverunt dicti duo fratres de Vivaldo personaliter, et duo fratres Minores ; quod quidem mirabile fuit non solum videntibus, sed etiam audientibus. Et postquam locum qui dicitur Gozora transierunt, aliqua certa nova non habuimus de eis. Dominus autem eos custodiat, et sanos et incolumes reducat ad propria...
Page 94 - ... trovate, sicchè piacque al Gran Cane ea tutti i suoi baroni, e tutti lo commendarono di gran senno e di grande bontà, e dissero, se vivesse diverrebbe uomo di grandissimo valore.
Page 55 - Earth is thus calculated by Alfraganus : Invenimus quod portio unius gradus circuli ex rotunditate terrae sit 56 milliarium, et duarum tertiarum unius milliarii per milliarium... Cum ergo multiplicaveris portionem unius gradus in rotunditate in summam circuli, quod est 360 graduum, erit quod collectum fuerit ex hoc rotunditas terrae, quae sunt 20400 milliaria ' ; et cum divisa fuerit rotunditas terrae per tertiam et septimam partem unius tertiae, erit quod collectum fuerit...
Page 223 - ... ch'è più nobile, di ragione storieremola tutta di figure al modo musaico, e empieremola tutta di stelle ; e là ove sono le molte figure e le molte stelle, in quella parte dee essere per ragione molta virtude, e molta potenza e molta operazione, e per ragione la potemo chiamare parte diritta. E la parte del mezzo die, là ove stanno rivolti i piedi degli animali, la potemo .dire per ragione, ch'ella sia parte di sotto e parte manca, per ragione vi pognamo poche figure e poche stelle ; e là...

Bibliographic information