Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni ...Tipografia Emiliana, 1845 - Biography |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbate alcuni Alessandro altre antichi antipapa apostolica arcivescovo avea Avignone basilica Benedetto Benedetto XIII bolla canonico cardinale diacono cardinale prete cattedrale celebre chiamato chiesa città Clemente Clemente XIII colla concilio concistoro conclave congregazione consagrò convento Costantinopoli creò cardinale cristiani detto diacono dice dinale diocesi Dizionario duca ebbe ecclesiastici eletto essendo fece fede festa figlio Filippo furono Gesù Cristo giorno Giovanni Giovanni XXII girolamini Girolamo giubileo giudici Giulio giuochi giuramento Giuseppe gnostici gonfaloniere Gorizia goti governo Gregorio Gregorio XIII imperatore indi Innocenzo Innocenzo III l'anno legge Leone limosine luogo Maria medesimo monaci monistero monsignor Monte morì morte nale nome omelie onore ordine Paolo Papa penitenza Pietro Pio VII Pontefice pontificato popolo poscia presso prete pubblicò regno religiosi rito romana sacra santa Sede scovo secolo sepolto Sisto Spagna titolo tore vescovile vescovo virtù zione
Popular passages
Page 274 - Gonfaloniero armato con collare, spallacci, e braccioli d'arme bianca, con un sajone crespo, mezzo di velluto cremesino, e l'altro mezzo della sua livrea fatto a fasce di color lionato e tela d'oro, e simile le maniche di esso, con una catena di oro al collo, col cavallo bardato, armato in fronte con pennoni, coperto di damasco lionato, tutto fatto a ricami d' oro e d'argento coll
Page 68 - Tristis et abjectus, . nunc mea fata gemo. Excelsus solio nuper versabar in alto, . Cunctaque gens pedibus oscula prona dabant ; Nunc ego poenarum funda deculcor in imo, Sed nee gaza juvat, nee quis amicus adest.
Page 174 - Costume ancora fu ben osservato in que' tempi, che non vi fu quasi alcuna corte di principi anche saggi, dove non si trattenesse ben pagato qualche buffone, e talvolta più d'uno. Mira...
Page 237 - Quoniam tu solus sanctus, Mariam sanctificans. Tu solus dominus, Mariam gubernans. Tu solus altissimus, Mariam coronans, Jhesu Christe.
Page 176 - ... erudiziene. Da gran tempo scaduto, fu dagli italiani rimesso in uso, ma solamente con cavalli sciolti, o pur guidati da qualche ragazzo, essendo rarissimo quello delle carrette. Un premio si destinava ai vincitori, per lo più consistente in molte braccia di tela di seta o di panno di lana, ma di prezzo non vulgare : onde poi nacque il chiamar questo giuoco correre il palio o correre al palio. Che se palio non si proponeva, qualche altro dono si soleva esporre. Truovasi usata nel secolo XIII...
Page 267 - ... tempi avanti aveano gl'imperatori conceduta la dignità di conti, o sia governatori delle città, regolandone essi non meno il temporale che lo spirituale. Per questa ragione nelle nuove repubbliche il popolo partiva con essi l'autorità, e lasciava loro il primo luogo nei consigli e nelle risoluzioni: il che poi col tempo non durò, avendo i cittadini assunto tutto il temporale ». VII. Le molte regalie che godeva anticamente il vescovo di Genova, la decima del sale specialmente, ci fanno certi...
Page 276 - Ordinationis, limitationis, suppressionis, derogationis , voluntatis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attentare praesumpserit , indignationem Omnipoteutis Dei et Beatorum Petri et Pauli Apostolorum ejus, se noverit incursurum. Datum Romae apud S.
Page 201 - ... juramenta compellunt. Quia vero, secundum Apostolum, servus suo domino stat aut cadit, sacri auctoritate Concilii prohibemus, ne tales clerici personis ssecularibus prsestare cogantur hujus modi juramenta.
Page 163 - II, aggiuntovi quello di Sisto IV, fu la vera epoca del risorgimento e della grandezza stabile di Roma ; e che quello di Leone X., e di Clemente VII.
Page 270 - Tutt'i membri delle magistrature prendono indistintamente il nome di anziani. Il capo della magistratura si chiama gonfaloniere nelle città, e negli altri luoghi priore. Art. 14. Una parte della magistratura si rinnova in ogni biennio, ed in ogni biennio si rinnova il gonfaloniere ed il priore. In un sessennio sono così rinnovati tutti gli anziani, decidendo prima la sorte, indi il turno per ordine di anzianità in officio. Dalle magistrature di 9 e di 3 membri uscirà un terzo per volta: dalle...