Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d'impresa: un dialogo con la giurisprudenza : atti del convegno nazionale organizzato dalla Facolta di giurisprudenza e dal Dipartimento di diritto comparato e penale dell'Università degli studi di Firenze (7-8 maggio 2009)Roberto Bartoli Questo volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Firenze nei giorni 7 e 8 maggio 2009 a conclusione di una ricerca Miur. Due le parole chiave che lo hanno ispirato. La prima è «modernità», perché si sono presi in esame i settori della responsabilità penale del medico e dell'imprenditore che più di ogni altro risentono dei mutamenti sociali e delle trasformazioni tecnologiche, mettendo a dura prova la configurazione «classica» delle categorie penalistiche. La seconda è «diritto giurisprudenziale», nel senso che si è cercato di spingere lo sguardo nella realtà del diritto vivente e quindi di indagare gli istituti della causalità, della colpa e del concorso di persone così come effettivamente configurati dalla giurisprudenza. |
Contents
Section 1 | 1 |
Section 2 | 7 |
Section 3 | 12 |
Section 4 | 15 |
Section 5 | 31 |
Section 6 | 75 |
Section 7 | 100 |
Section 8 | 131 |
Section 21 | 285 |
Section 22 | 311 |
Section 23 | 359 |
Section 24 | 393 |
Section 25 | 420 |
Section 26 | 437 |
Section 27 | 485 |
Section 28 | 489 |
Section 9 | 136 |
Section 10 | 138 |
Section 11 | 147 |
Section 12 | 167 |
Section 13 | 177 |
Section 14 | 189 |
Section 15 | 205 |
Section 16 | 217 |
Section 17 | 263 |
Section 18 | 269 |
Section 19 | 275 |
Section 20 | 283 |
Section 29 | 499 |
Section 30 | 517 |
Section 31 | 525 |
Section 32 | 547 |
Section 33 | 579 |
Section 34 | 607 |
Section 35 | 621 |
Section 36 | 641 |
Section 37 | 681 |
Section 38 | 695 |
Section 39 | 709 |
Common terms and phrases
abbia accertamento afferma alcune amministratori attività avrebbe base caso Cass causa causalità cautelare certezza certo chirurgico colpa colposa compiti complessa comportamento concorso concreto condizioni condotta conseguenza consentito contenuto controllo Corte costituisce d.lgs danno dati datore di lavoro delega dell’evento determinato deve dirigenti diritto diritto penale diverse doverosa effetti esclude esempio esterno evento fini fondo funzioni garanzia generale gestione giudizio giuridica giurisprudenza grado impedire imputazione individuare infatti intervento invece ipotesi l’evento legge materia medico mente merito misure modello morte necessario nesso norma normativa nuovo obblighi omissiva opera organizzazione particolare paziente penale pericolo persone posizione possa possibile posto potere presente principio profilo proprio prova pubblico punto ragione rapporto reato regole relativa relazione responsabilità responsabilità penale riferimento riguardo rilevanza rischio rispetto risulta ritenuto salute sanitario sarebbe scientifica senso sentenza sicurezza sistema situazione società soggetto specifica struttura tema termini tratta tutela valutazione vedi verifica verificare zione