Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815Una grande panoramica dell'intera questione dell'Insorgenza italiana, condotta secondo il criterio del racconto documentato e dettagliato dei fatti all'interno del loro contesto generale (geografico e politico). Scopo del testo è la ricostruzione puntuale dell'intero fenomeno, come primo gradino per una presa di coscienza di una pagina fondamentale della storia italiana. |
Contents
IV | 19 |
V | 22 |
VI | 23 |
VII | 26 |
VIII | 31 |
IX | 38 |
X | 45 |
XI | 50 |
XXVIII | 135 |
XXIX | 136 |
XXX | 138 |
XXXI | 139 |
XXXII | 154 |
XXXIII | 163 |
XXXIV | 165 |
XXXV | 167 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre aretini armati armi arrestato arrivò austriaci aver capo cardinale caso causa certo chiese città cittadini clero combattere contadini conte continua controrivoluzionari Controrivoluzione d'Italia difesa diretta duca erano esercito eventi facevano fare febbraio fece francesi Francia fucilati fuggire furono generale gennaio giacobini giorni giugno Giuseppe governo grande grido guerra guidati Hofer iniziò insorgenti insorti invece inviò italiana italiano lasciando Lazzari LEMMI libertà maggio mano Marco Maria marzo massa mente mesi Milano Monti morte Napoleone Napoli nemico nobili nome numero nuovo occupare oltre opere ordine ovunque paesi Papa particolare passato politica Pontificio popolo Porta poteva preso principe proclama proprio pubbliche Regno religione religioso Repubblica repubblicani resto ricordare riuscì rivolta RODOLICO Ruffo saccheggio salvò Scrive seguito sera situazione soldati storia storico studi tentò Toscana trattato trovò truppe ufficiale vari venivano venne vero verso vescovo vittoria Viva voluto zona