Il fuoco di casa: nelle tradizioni dell'abitare alpinoIl fuoco di casa, ossia il modo di far fuoco per cucinare e per riscaldare la dimora alpina, è rimasto inalterato per secoli sino al '900. Non sono valsi gli scambi commerciali e culturali per modificare tradizioni del costruire e dell'abitare fossilizzatesi a livello di componenti etniche. Fintanto che tali tradizioni restano ancora vive nel ricordo della gente e gli arcaici sistemi di fuoco sono ancora documentabili per immagini, è parso all'autore doveroso fissarne la memoria con uno studio comparato, esteso a tutte le etnìe delle Alpi. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abitata adottata alcune allora Alpi alpina Alta antiche basamento basso bestiame bestie bibl Blockbau camera camere camino cantina cappa Carnia casa centrale coloni comignolo comune condotto conserva contadina Contrada corridoio cortile cucina cultura Cuneo d'una datata dimora dotate edificio erano fabbricato famiglia fienile figg focolare focolare aperto fondo forma forno da pane fotografia fumaria fumo fuoco giorni indicano interna Ladini lato latte lavoro legno letto lignea livello locale loggiato lungo Mancando maso mento mezzo montagna monte muratura muro notare oggi Ossola paese paglia parete pareti pascolo passato piano piccola pietra popolare porta presenta proprietario proprio prov pubblicata resta ricavata ricoveri riscaldamento rivestita rustico scala scelte sedi seguito separazione serve Sezione sistema soggiorno stalla struttura stua Stube stufa tavolo terra tetto tipico tramite tratta trova tuttora utilizzare vacche Val d'Aosta Val Varaita Valle veniva venne verso vicini vivere Walser zione zona